KC420

Progettare con cura l’armadio può servire a guadagnare spazio in cameretta. Per renderlo originale i moduli armadio possono essere composti in misure e finiture diverse assecondando i gusti e le necessità. In questo armadio a ponte il modulo largo 107.8 cm si presenta con ante di larghezze e colori diversi per dare ancora più dinamismo e carattere alla stanza. L’abbinamento tra laminato bianco luce e laccato peonia è di grande impatto visivo e rende l’armadio moderno ed elegante.

Il modulo a ponte sospeso è una novità molto interessante che completa la componibilità degli armadi. È un modulo che va fissato direttamente a parete e per questo non necessità di fianchi laterali per l’appoggio a pavimento. Nel caso di abbinamento a moduli a terra, come in questo caso, è necessario eliminare il battiscopa per consentire a tutta la struttura di essere accostata alla parete.

Rigido e morbido è l’ossimoro che definisce la testata Plane Pillow. Due concetti opposti che trovano un punto di contatto in questo complemento d’arredo formato da un pannello e un grande cuscino. Il cuscino ha un’anima in laminato spessore 18 mm e una morbida imbottitura rivestita in tessuto o ecopelle (sfoderabile). È un letto che vive bene in qualsiasi camera dall’atmosfera classica o moderna.

Massima funzionalità e creatività sono i presupposti di ogni progetto. La libreria Outline risponde a questi requisiti grazie alla sua forte identità e la sua infinita modularità. In questa soluzione, disegna la parete creando un ponte immaginario con la scrivania, attraverso ripiani sfalsati e due vani chiusi da ante battenti. È un sistema modulare da comporre a scelta, grazie a molteplici misure e finiture.

Quando ci sono i bambini per casa, è facile ritrovare in giro, nei posti più impensati, giocattoli e peluches. Se l’armadio o i cestoni non bastano, bisogna trovare soluzioni alternative per riporre e conservare i giochi e mantenere la cameretta più ordinata possibile. Uno spazio per custodire i giochi può essere ricavato anche nella libreria, insieme ai libri di scuola e ai dizionari. Alla libreria aperta a giorno si possono aggiungere delle ante (o cassetti) per chiudere alcuni vani. In questa proposta, per aprire e chiudere le ante basta un semplice tocco per agire sul meccanismo di apertura push-pull.

condividi

chiedici
informazioni

chiedici
informazioni

approffitta
del

UNA STORIA DI FAMIGLIA

Le abilità artigianali acquisite nella bottega di famiglia, la collaborazione con i principali produttori italiani del settore, la capacità di anticipare le evoluzioni del mercato e la sensibilità nell’interpretare bisogni e gusti delle famiglie hanno permesso all’azienda di consolidarsi e di crescere.

Roberto, nel corso dei decenni, è stato affiancato dal fratello David, dalla moglie Maria e da un team di professionisti capaci di curare con attenzione e qualità ogni singola fase dalla consulenza alla progettazione, dal montaggio ai servizi post-vendita.

Una tappa importante è datata 2002 quando La Cameretta ha trovato “casa” nell’attuale moderno showroom in via Romana, alle porte di Arezzo, con oltre 500 metri quadrati di superficie dove sono ricreate ambientazioni e scenari per toccare con mano le tante possibili soluzioni per camerette e camere matrimoniali.

L’azienda ha conosciuto un ulteriore sviluppo nel 2009 con l’ingresso dei figli Luca e Daniele che hanno proiettato l’attività verso il futuro, con un percorso di rinnovamento che ha trovato espressione nell’attivazione di nuovi servizi e nella possibilità di prevedere consulenza e progettazione grafica direttamente on-line per facilitare e per velocizzare le relazioni, dimostrando una sempre più spiccata capacità di operare in un territorio esteso nell’intero Centro Italia.