KC421

Scelta obbligata quando non si possono sfruttare tutte le pareti per la forma della stanza o per la posizione di porte o finestre, l’armadio a ponte può diventare un’opportunità per avere una stanza organizzata e funzionale. L’armadio a ponte scorrevole, inoltre, è particolarmente comodo perché consente di aprire le ante con un semplice movimento laterale utilizzando la maniglia ad incasso (Back), nascosta nello spessore del pannello.

Con ante scorrevoli o a battente, l’armadio a ponte ha sempre come obiettivo la funzionalità che è sicuramente lo scopo primario, attraverso l’utilizzo di soluzioni razionali che ottimizzano lo spazio. Anche per quanto riguarda l’attrezzatura interna che può essere costituita da ripiani o tubi appendiabito (fissi o a saliscendi). Suddividere lo spazio aiuta a sfruttare l’interno dell’armadio fino all’ultimo centimetro.

Il design aiuta a rendere la vita più semplice dando risposte e risolvendo problemi, anche i più banali o i più difficili. La scelta di un armadio, per esempio, si basa su moderne esigenze abitative che riguardano le dimensioni, i sistemi di apertura e l’assortimento degli accessori. Ma prima di tutto, un buon armadio, al pari di un vestito, deve essere costruito su misura, capace di contenere abiti e scarpe con la massima cura. In questa soluzione, l’armadio a ponte, grazie al modulo ad angolo, moltiplica le capacità contenitive e sfrutta lo spazio al massimo. Si può attrezzare con ripiani e tubi appendiabito.

Sinergia di forme e cromatismi in camera. Design, colori e materiali sono combinati sapientemente per generare energia positiva. La zona studio è composta da un piano sagomato in essenza bianco luce che poggia su un wallbox con cassetto. Grazie anche ai wallbox fissati a parete sopra la scrivania, uno con anta basculante e uno a giorno, è perfetta per chi desidera concentrarsi nello studio e avere tutto in ordine e a portata di mano.

La scrivania sagomata in essenza bianco luce è bella alla vista e piacevole al tatto. È un arredo resistente grazie all’utilizzo del Pannello Ecologico LEB, dalle grandi qualità strutturali e dalle bassissime emissioni di formaldeide, nocive per la salute. È ideale per i ragazzi che trascorrono molto tempo in camera per studiare, lavorare al computer e per quanti desiderano che tutto sia perfetto, a cominciare dai dettagli.

condividi

chiedici
informazioni

chiedici
informazioni

approffitta
del

UNA STORIA DI FAMIGLIA

Le abilità artigianali acquisite nella bottega di famiglia, la collaborazione con i principali produttori italiani del settore, la capacità di anticipare le evoluzioni del mercato e la sensibilità nell’interpretare bisogni e gusti delle famiglie hanno permesso all’azienda di consolidarsi e di crescere.

Roberto, nel corso dei decenni, è stato affiancato dal fratello David, dalla moglie Maria e da un team di professionisti capaci di curare con attenzione e qualità ogni singola fase dalla consulenza alla progettazione, dal montaggio ai servizi post-vendita.

Una tappa importante è datata 2002 quando La Cameretta ha trovato “casa” nell’attuale moderno showroom in via Romana, alle porte di Arezzo, con oltre 500 metri quadrati di superficie dove sono ricreate ambientazioni e scenari per toccare con mano le tante possibili soluzioni per camerette e camere matrimoniali.

L’azienda ha conosciuto un ulteriore sviluppo nel 2009 con l’ingresso dei figli Luca e Daniele che hanno proiettato l’attività verso il futuro, con un percorso di rinnovamento che ha trovato espressione nell’attivazione di nuovi servizi e nella possibilità di prevedere consulenza e progettazione grafica direttamente on-line per facilitare e per velocizzare le relazioni, dimostrando una sempre più spiccata capacità di operare in un territorio esteso nell’intero Centro Italia.