KC425

Scegliere l’armadio giusto non è così difficile come potrebbe sembrare grazie alla componibilità dei moduli disponibili che consentono una grande personalizzazione dell’arredo. Ma quando si arriva alla scelta di materiali e colori, le cose si complicano: il gusto personale, ovviamente, deve prevalere ma è giusto anche scegliere delle finiture che si possano abbinare allo stile degli interni, come ad esempio pavimenti, infissi e altri arredi. Per questo armadio a ponte sono state scelte due essenze chiare e luminose come il quarzo e il frassino bianco impreziosite dal dettaglio delle maniglie a incasso Rail, laccate a contrasto color pavone.

Da spazio per dormire a luogo da vivere. La cameretta non ha solo una dimensione raccolta ma è uno spazio sempre più flessibile che si adatta alla personalità di chi lo abita. Anche l’armadio si evolve: da contenitore per stipare (e nascondere) si trasforma in un oggetto di design che alterna vani chiusi e vani a vista. L’anta vetrina si inserisce tra le ante in pannello e vivacizza il frontale dell’armadio a ponte.

Dopo aver deciso le dimensioni, la struttura più adatta, i colori e i materiali dell’armadio non bisogna trascurare l’organizzazione degli interni. L’interno del mobile deve essere disegnato in modo personale e può essere realizzato, secondo le specifiche richieste, scegliendo tra ripiani, tubi appendiabiti (fissi o saliscendi), cassettiere, elementi alveare e spot LED con sensore di presenza.

Trovare la soluzione giusta per arredare una stanza per due non è semplice, proprio perché i fattori da valutare raddoppiano mentre lo spazio da utilizzare è unico. Una composizione con armadio a ponte e due letti gemelli è la risposta più valida in questo caso: nello stesso spazio si sommano le funzioni di riposo e contenimento. Al posto della testata, i letti Start in frassino bianco hanno un pannello imbottito Tetris fissato nel vano sottoponte.

Dopo aver trascorso tutta la mattina a scuola, non è facile convincere i ragazzi a studiare. Una comoda postazione di lavoro in camera può essere per loro un valido aiuto: una scrivania adatta alle loro esigenze, oltre che allo spazio disponibile. Qualità, stile e cura dei dettagli per una soluzione originale, pensata per due ragazzi che abitano la stessa cameretta: ha un piano sagomato che si allunga a penisola al centro della stanza e disegna una specie di angolo. Condividere la zona studio, avendo ognuno il suo spazio dedicato, diventa così più facile.

Per tenere i libri, una volta c’era solo la libreria, mentre adesso sono infinite le soluzioni grazie a mensole e piccoli complementi. Gli Airbox, per esempio, sono realizzati in pannello di legno laccato e hanno una struttura a T fissata su uno schienale rettangolare. Sono sculture funzionali e decorative che creano pattern sulle pareti della cameretta perché possono essere affiancati e installati come si preferisce, anche ruotati di 90 o 180 gradi.

condividi

chiedici
informazioni

chiedici
informazioni

approffitta
del

UNA STORIA DI FAMIGLIA

Le abilità artigianali acquisite nella bottega di famiglia, la collaborazione con i principali produttori italiani del settore, la capacità di anticipare le evoluzioni del mercato e la sensibilità nell’interpretare bisogni e gusti delle famiglie hanno permesso all’azienda di consolidarsi e di crescere.

Roberto, nel corso dei decenni, è stato affiancato dal fratello David, dalla moglie Maria e da un team di professionisti capaci di curare con attenzione e qualità ogni singola fase dalla consulenza alla progettazione, dal montaggio ai servizi post-vendita.

Una tappa importante è datata 2002 quando La Cameretta ha trovato “casa” nell’attuale moderno showroom in via Romana, alle porte di Arezzo, con oltre 500 metri quadrati di superficie dove sono ricreate ambientazioni e scenari per toccare con mano le tante possibili soluzioni per camerette e camere matrimoniali.

L’azienda ha conosciuto un ulteriore sviluppo nel 2009 con l’ingresso dei figli Luca e Daniele che hanno proiettato l’attività verso il futuro, con un percorso di rinnovamento che ha trovato espressione nell’attivazione di nuovi servizi e nella possibilità di prevedere consulenza e progettazione grafica direttamente on-line per facilitare e per velocizzare le relazioni, dimostrando una sempre più spiccata capacità di operare in un territorio esteso nell’intero Centro Italia.